Perseguiamo le ambizioni di VINCI in materia di ambiente e miriamo a un abbattimento del 40%, rispetto al livello del 2018, delle nostre emissioni di CO2 entro il 2030.
I tre cardini del nostro agire
L’impegno attivo per il clima
Abbattimento delle emissioni di CO2, efficienza energetica, strutture edili resistenti
Ottimizzazione delle risorse grazie all’economia circolare
Differenziazione e riciclo di rifiuti e materiali
Salvaguardia degli ambienti naturali
Biodiversità, patrimonio idrico, aria, suolo…
Insieme per una crescita verde
Noi di VINCI siamo fautori dal 2007 di una politica attiva per il potenziamento della consapevolezza ambientale al fine di ridurre del 40% le emissioni di gas serra entro il 2030. Perseguiamo questo scopo già da qualche anno tramite l’ottimizzazione continua dei nostri processi, la migrazione verso alternative sostenibili e la sensibilizzazione delle collaboratrici e dei collaboratori con appositi eventi. Tutte le ambizioni di VINCI in materia di ambiente sono illustrate nel nostro sito.
Di recente abbiamo avviato anche un nuovo progetto: la Giornata dell’ambiente VINCI.
Giornata dell’ambiente VINCI
La prima Giornata dell’ambiente VINCI si è tenuta il 22 settembre 2019. In quell’occasione, tutte le aziende del gruppo sono state chiamate a sensibilizzare le proprie collaboratrici e i propri collaboratori sul tema dell’ambiente e della tutela del clima. Lo scopo di questa giornata, che si celebra una volta l’anno, risiede in un impegno comune per l’alleggerimento e il massimo contenimento della nostra impronta carbonica, in modo da conseguire il drastico e ambito abbattimento delle emissioni di CO2.
Linee guida VINCI per l’ambiente
Il 6 novembre 2020 Xavier Huillard, CEO di VINCI, nonché Roberto Migliardi, Segretario del consiglio aziendale europeo del gruppo, hanno firmato le linee guida VINCI per l’ambiente. Si tratta di una dichiarazione congiunta che funge da riferimento allo scopo di limitare gli impatti diretti e indiretti delle attività del gruppo sull’ambiente. Ai fini del miglioramento e di un adeguamento concreto delle misure attuate a favore della tutela ambientale, essa è un documento di grande rilievo per ogni azienda del nostro gruppo. Tutte le società affiliate sono tenute a garantire che le misure ivi illustrate siano applicate durante l’intero svolgimento di ogni progetto anche da subappaltatori e altri appaltatori partner.
Noi e le nostre aziende possiamo ridurre l’impatto della nostra impronta carbonica con strumenti di facile attuazione. A tal fine, ci concentriamo sui punti che seguono:
Potenziamento del monitoraggio ambientale
Prima di poter elaborare dei piani ai fini dell’abbattimento delle emissioni di CO2, le aziende devono conoscere la propria situazione di partenza e i potenziali effetti di tutte le iniziative proposte, in modo da poter concentrare le proprie risorse negli ambiti passibili di apportare il maggiore beneficio. Per noi di VINCI Energies questo approccio è stato determinante nella redazione di una tabella di marcia realistica con obiettivi intermedi chiari per il conseguimento dell’impatto zero sul clima entro il 2050.
Migrazione a fonti ecologiche di energia
Presso VINCI Energies abbiamo appurato che, nei siti in cui adottiamo per le nostre bollette energetiche tariffe per energia ecologica, possiamo conseguire da subito una riduzione dell’8% delle emissioni di anidride carbonica. I nostri sforzi si concentrano tuttavia anche sul risparmio energetico, sul contenimento dell’impatto della nostra catena di approvvigionamento e sulla riduzione delle trasferte di lavoro.
Ottimizzazione dei processi
L’ottimizzazione dei processi è sinonimo di sostenibilità. Ogni risparmio in termini di materiali, ogni trasferta su veicolo a motore evitata portano a una riduzione delle emissioni di CO2. È necessario ripensare i processi di lavoro nelle aziende, per individuare tutto il potenziale presente lungo l’intera catena di creazione di valore. I processi, interni o esterni, passibili di essere ottimizzati a tutto vantaggio di una maggiore sostenibilità, sono davvero molti. Solo un mutamento continuo della nostra cultura può portare a un risparmio duraturo.
Sensibilizzazione e formazione
Le aziende non potranno mai raggiungere lo scopo di abbattere le emissioni di CO2, se non coinvolgono in questo processo anche le persone. Le collaboratrici e i collaboratori devono avere chiare le opzioni ecocompatibili a loro disposizione, le modalità con cui impegnarsi, i vantaggi personali e la differenza che ogni loro singolo comportamento può fare nel conseguimento dello scopo comune. La responsabilizzazione di collaboratrici e collaboratori quanto alle iniziative per l’ambiente o il loro incoraggiamento a una consapevolezza delle proprie decisioni possono dare vita a cambiamenti positivi in seno all’azienda.
Adattare il nostro comportamento di guida
Per conseguire un abbattimento delle emissioni nel settore della mobilità, è innanzitutto necessario sensibilizzare le collaboratrici e i collaboratori. Una revisione dei regolamenti per l’impiego delle auto di servizio, la conversione dei veicoli commerciali unitamente a formazioni specifiche per la mobilità, l’utilizzo di e-bike e la creazione di apposite infrastrutture (colonnine di ricarica ecc.) sono tutti punti di cui teniamo conto nel nostro piano di interventi. La direzione aziendale di VINCI Energies si è presa a cuore questa tematica e le prime misure saranno introdotte a breve.
Analisi della catena di fornitori
Le emissioni dirette di CO2 non sono le uniche su cui le aziende devono riflettere. Le imprese davvero consapevoli della propria responsabilità valutano anche gli effetti della catena di approvvigionamenti, optando per partner orientati alla sostenibilità e, laddove la scelta sia limitata, esercitando pressione sui fornitori affinché abbraccino il cambiamento. I materiali sono tutti approntati in maniera etica? Sono riciclati? Con quanti imballaggi sono immessi in commercio? Quanto lontano sono stati inviati? Tutte queste sono domande che le nostre aziende si pongono.
Al fine di ottimizzare le prestazioni, la funzionalità e l'interattività del nostro sito web, utilizziamo cookies tecnici, cookies analitici o cookies relativi ai social network, alcuni dei quali richiedono il tuo previo consenso. Puoi trovare maggiori informazioni su questo argomento nella nostra politica sui cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito web. Di questi cookie, quelli classificati come necessari sono immagazzinati nel tuo browser perché sono essenziali per il funzionamento di base del sito web. Usiamo anche cookie di terze parti per aiutarci ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il consenso. Hai anche la possibilità di rifiutare questi cookie. La disabilitazione di alcuni di questi cookie può influenzare negativamente la tua esperienza di navigazione.
I cookies analitici hanno lo scopo di misurare l'audience dei contenuti e delle sezioni del nostro sito web per valutarli e organizzarli al meglio. Ci permettono anche di rilevare i problemi di navigazione e quindi di rendere i nostri servizi più facili da utilizzare.
I cookie relativi ai social media e ai servizi di terze parti sono destinati a facilitare la condivisione dei contenuti e a rendere il sito web più facile da usare. La loro installazione avverrà solo previo tuo esplicito consenso. Per impostazione predefinita, si presume il rifiuto di questi cookie che non verranno inseriti e attivati nel tuo browser